Creare gioielli in alluminio è di gran lunga una delle aspirazioni di chi si accosta alla lavorazione dei metalli. Vuoi perché i mercatini pullulano di creazioni che vorresti imitare vuoi perché l’alluminio si indossa meglio del rame o dell’ottone. Quella che scriveremo qui è dunque una guida per chi vuole iniziare o ha già iniziato a creare gioielli in alluminio a casa. Sì, proprio così, ci interessa parlare a tutte quelle creative che lavorano da casa e che magari non hanno tanto spazio a disposizione.
Creare gioielli in alluminio: conoscere la materia prima
Se avete scelto l’alluminio siete fortunate: si tratta di uno dei metalli più malleabili. Il primo passo per lavorare un metallo in bigiotteria è conoscerne le caratteristiche di durezza, malleabilità e capire come risponde ai diversi trattamenti. Le lastre di alluminio che trovate su Bottega Gialla e che normalmente vengono vendute per farne dei gioielli sono di tipo tenero ovvero si tratta di alluminio puro. Niente leghe quindi. Gli spessori di alluminio che si prestano alla realizzazione di orecchini e ciondoli sono compresi tra gli 0,30 e gli 0,50 mm. Ogni metallo viene tagliato seguendo le sue soglie di spessore per cui ci sono differenze di taglio tra rame, ottone e alluminio. Se parliamo invece di basi già tagliate dette basi per metal stamping, tonde, ovali, donut ecc… si sale anche fino a 1 mm di spessore. Il motivo? Siamo nell’ambito del fai date, risulterebbe difficile proporre di tagliare una lastra grezza di 1mm inoltre quello spessore regge meglio determinate forme (come la forma a ciambella).
Creare gioielli in alluminio: strumenti
Indipendentemente se sceglierete una lastra o una base dovrete comunque rifinire i bordi e lucidare la creazione. Potete farvi un’idea più precisa leggendo il nostro articolo sulla lucidatura dei metalli. Il taglio avviene in maniera semplice e sul ø 0,30 potreste anche usare delle comuni forbici d’acciaio, quelle da sarta. Tuttavia se volete continuare a lavorare l’alluminio muntevi di forbici da orefice. Anche se si può lavorare l’alluminio da casa ci sono delle precauzioni da prendere come indossare occhiali di protezione quando si taglia, si martella o si incide. Usare guanti monouso se si applicano delle vernici.
Anticare l’alluminio è possibile? Sì ma non esistono patine specifiche o meglio potrete scegliere tra patine coprenti come le Vintaj o optare per la celebre tecnica dell’uovo.
Buonasera sto impazzendo per capire come saldare l’alluminio…ho il proxxon microflame….oppure il versatrip 2000 della dremel…ho possibilità di riuscirci…su youtube ho visto dei video ed una ragazza diceva che dopo tanto tempo è riuscita a scaldarlo senza l’ossiacetilene quindi volevo sapere cosa mi occorre help!!!!!
Ciao Roberta, l’alluminio è un metallo difficile (ma non impossibile) da saldare per la bassa temperatura a cui fonde e ancor prima diventa molto morbido. I cannelli a gas che hai in realtà sono fin troppo potenti, per questo metallo ti basta anche una torcia a gas di quelle da cucina…basta che sviluppi un calore tra i 400° e massimo 600°. Non so come facesse la ragazza che hai visto nel video ma di certo ti serve una lega saldante ovvero un apporto di metallo esterno per congiungere i due punti. Queste leghe sono di solito in bacchetta (ne trovi di due tipi anche qui sul nostro e-commerce). Si possono usare bacchette con flussante già al loro interno e leghe + flussante. Il flussante o disossidante è un composto che favorisce lo scioglimento della lega saldante senza che la parte da saldare si ossidi oltre modo.
Buongiorno, vorrei avere se possibile delle informazioni. Mi occorrerebbero delle lastrine grezze di alluminio con inciso 4 numeri, da attaccare al cursore delle zip che confeziono artigianalmente.
È una lavorazione che voi fare? Si può avere eventualmente anche un idea di costo?
Vi ringrazio
Buona giornata
Viviana
Ciao Viviana, grazie per averci scritto. No, noi non eseguiamo lavorazioni sul materiale grezzo siamo solo dei fornitori. Se si tratta solo di un lavoro di incisione potresti rivolgerti a un qualsiasi orefice e sentire se è disponibile, non sono lavori lunghi né particolarmente costosi. Buona giornata a te