Al momento stai visualizzando Usare le punte del Dremel sui metalli

Usare le punte del Dremel sui metalli

Mole/adattatori e alberi per punte

Anche se la maggior parte delle punte del Dremel© nasce per la lavorazione del legno ce ne sono alcune che torneranno molto utili agli appassionati di metal art. Oggi vedremo quindi nel dettaglio come usare le punte del Dremel© sui metalli con una precisazione preliminare: le testine sono praticamente le stesse per tutte le marche di mini trapani/frese, non sarà necessario procurarsi quelle orinali. Ognuno di questi strumenti ha in dotazione delle mole ovvero degli adattatori che hanno un diametro dai 2 ai 4 mm nei quali inserire “l’albero” su cui è montata la testina.

Quali punte del Dremel usare sui metalli

dischi in carta vetrata

Partiamo dalle punte più comuni ma, a mio avviso più utili, le testine in carta vetrata. La loro funzione è quella si sgrossare, smussare e rifinire angoli o bordi. Interessante anche il loro utilizzo per rifinire forme circolari. Esistono di solito sia a cilindro che a disco… come per la comune carta abrasiva si consumano facilmente ma costano pochissimo e le trovate in grandi stock.

Il disco abrasivo in gomma è quasi sempre di colore grigio scuro, morbido; mi piace definirlo una gomma da cancellare per Dremel© perché lo trovo utile per iniziare a ripulire il metallo dopo averci passato la carta vetrata. È importante segnalare che la parte che va a contatto con le superfici è quella piatta, di rado si usa di taglio.

disco abrasivo in gomma
testina in silicone

Le testine in silicone sono di varie forme ma quasi sempre di colore rosa. Servono nella fase di lucidatura, sia prima di passare una pasta lucidante (finale) che per tirare fuori effetti particolari su superfici embossate, incise o anche patinate. Anche queste punte non si usano di taglio.

Hanno la capacità di riportare il metallo al suo colore naturale anche per questo si preferisce usarle praticamente alla fine della lavorazione. A mio avviso mostrano qualche pecca nel passaggio sulle superfici completamente piane (molto è dovuto anche alla struttura verticale dei mini trapani); può accadere infatti che si noti un po’ di stacco tra una passata e l’altra… una buona soluzione può essere passare un panno pulito e se non sufficiente usare una pasta/crema lucidante.

Punte/testine in feltro o tessuto

Infine ci sono le punte in feltro o cotone, anch’esse di varie forme. Si usano impregnate di pasta lucidante e tendono a annerirsi facilmente perché asportano sporco e ossido. Costano molto poco e le trovate in grandi stock.

Lascia un commento