N.B: non vendiamo più paste modellabili e inchiostri. Questo articolo resta nel blog a beneficio di chi ricerca informazioni e consigli.
Finalmente vi parlo dei miei amatissimi inchiostri ad alcool e fimo.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Cookies tecnici non di terze parti che consentono la corretta visualizzazione del sito; consentono di effettuare diversi tipi di operazioni come: inserire prodotti nel carrello, memorizzare prodotti messi in un carrello abbandonato, riconoscere utenti registrati al sito... Non necessitano del consenso dell'utente per essere installati.
Installati da www.bottegagialla.com
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Buonasera,
devo stendere tramite dei rulli degli inchiostri all’alcool su un film di plastica liscio (Mylar). Tuttavia da alcune prove che ho realizzato ho notato che l’inchiostro non si asciuga lasciando la stesura appiccicosa. Quale potrebbe essere il problema e come potrei risolverlo?
Buongiorno, è possibile che il problema sia il supporto su cui vuole stendere l’inchiostro ovvero il film di plastica liscio.
Buongiorno
Io lavoto il metallo e in particolare rame e ottone.
Chiedo se è possibile usare gli inchiostri ad alcool sul metallo e se si quale base si deve dare prima. Ho provato a dare la base di colore acrilico ma non funziona.
Grazie Dell aiuto.
Elda
Ciao, è senz’altro possibile usare gli inchiostri a base alcolica sul metallo anche se forse la maggior parte delle marche in commercio li pensa più per altri materiali. Più che a una base penserei a una vernice protettiva finale. Alcune marche di inchiostri hanno anche la vernice finale (pinata mi pare l’avesse), potresti testare quelle o usarne una protettiva per metalli. Grazie di aver letto l’articolo.
Buongiorno,
Ho visto un tutorial in cui i colori ad alcool venivano utilizzati per dipingere delle tazze da tè. Volevo sapere se tale utilizzo é appropriato: il colore è stabile? E soprattutto non é dannoso per la salute l’utilizzo poi di queste tazze per bere? Grazie
Buongiorno, francamente non ho riscontri per un utilizzo del genere, io valuterei altro (colori per ceramica?) perché questi inchiostri possono andare su vetro ma non so se per una tazza vadano bene. Per quanto riguarda la salute direi che nessun colore di questo tipo è idoneo a andare a contatto con la bocca… mi spiace non so dirle altro.
Salve volevo chiedere su quali superfici si possono utilizzare? Ho utilizzato una mensola con superficie liscia ed è venuta benissimo ma essendo una mensola grande altra 1.5 cm poi pesava moltissimo appenderla, su tela avete provato? Grazie
Ciao Silvia, su tela non abbiamo provato né ho avuto riscontri da parte di utenti so però che molti li utilizzano su carta fotografica o su cartoncini/cartone per scrap booking. A mio avviso l’importante è che la superficie sia liscia e non porosa…
60 gradi per le paste polimeriche è una quantità di calore troppo bassa…Deduco che paste polimeriche e inchiostri ad alcool siano incompatibili!
Ciao, sono compatibili: come dici tu giustamente 60° di norma sarebbero bassini, nel post ci si riferisce infatti a un caso specifico (ho avuto modo di dirlo nei commenti del video inserito ma è giusto cogliere l’occasione per aggiornare l’articolo così che sia tutto più chiaro) ovvero l’utilizzo degli inchiostri su foglia oro applicata sul fimo, cotto usando come spesso accade un fornetto scaldavivande. In forni piccoli le temperature di cottura si riducono anche di molto se consideri che l’oggetto sente il calore in maniera diretta e omogenea, 60° o giù di lì permettono di far asciugare l’inchiostro senza “sbruciacchiare” l’oggetto. Questa accortezza vale solo in questo caso particolare ecco… poi ognuno si regoli in base alle dimensioni del forno e alle temperature max consigliate sui panetti. Scusa se mi sono dilungata…
NON TROVO IL MODO DI ACQUISTARE INCHIOSTRI AD ALCOOL E I PREZZI,,,,,,,,,GRAZIE
Buonasera Eraldo, nel nostro negozio online arriveranno gli inchiostri Pinata tra un paio di settimane, il costo è di pochi euro a colore. Altrimenti puoi provare nei negozi di belle arti, non sono facili da trovare. Non è un prodotto molto comune e non ci sono molti marchi che lo producono… Grazie di averci scritto.