Al momento stai visualizzando inchiostri ad alcool e fimo: consigli e tutorial

inchiostri ad alcool e fimo: consigli e tutorial

N.B: non vendiamo più paste modellabili e inchiostri. Questo articolo resta nel blog a beneficio di chi ricerca informazioni e consigli. Finalmente vi parlo dei miei amatissimi inchiostri ad alcool e fimo.

Cosa sono gli inchiostri ad alcool?

Si tratta di colori mischiati ad alcool denaturato. Si utilizzano su moltissime superfici fra cui le paste sintetiche come il fimo. Trovate gli inchiostri alcolici in diverse colorazioni.  In Italia sono prodotti dalla Stamperia ma il marchio più noto è forse Pinata. Ovviamente la caratteristica principale di questi colori è quella di essere liquidi, tanto che si versano in gocce. Sono, come è facile intuire, infiammabili, proprio per questo quando li usate col fimo dovrete avere alcune accortezze. Le temperature consigliate sui panetti sono probabilmente un po’ troppo alte nel caso specifico. Personalmente, nei fornetti elettrici, ho testato i 60°  e mi sono trovata bene ma nel forno della cucina la temperatura sarà sicuramente più alta, dovrete trovare una misura. Le macchie di inchiostro, nel caso in cui doveste macchiare il piano di lavoro o altro, si tolgono benissimo con il classico sgrassatore risciacquando poi con acqua. 

Inchiostri a base alcolica: come si usano con il fimo?

Di solito gli inchiostri ad alcool si usano con il fimo in due modi: o mescolandone qualche goccia al fimo effect bianco translucent per andare a ricreare le sfumature tipiche delle pietre dure oppure si versano su superfici ricoperte con foglia oro o argento. Quest’ultimo è l’uso che preferisco. L’effetto che si va a creare è un cracklé (invecchiato) con delle sfumature particolari date dal mischiare due, tre inchiostri insieme. Vi metto qui un tutorial che ho realizzato in cui spiego come fare degli orecchini proprio con quest’ultima tecnica; ovviamente forma e colori dell’oggetto saranno a vostro gusto ma mi piaceva farvi vedere il risultato dell’utilizzo degli inchiostri alcolici sul fimo. Vi preciso, poiché lo avete domandato in tanti, che nel video faccio riferimento a tempi e temperature di forni elettrici piccoli/scaldavivande.

Questo articolo ha 12 commenti

  1. Adriano Borrelli

    Buonasera,

    devo stendere tramite dei rulli degli inchiostri all’alcool su un film di plastica liscio (Mylar). Tuttavia da alcune prove che ho realizzato ho notato che l’inchiostro non si asciuga lasciando la stesura appiccicosa. Quale potrebbe essere il problema e come potrei risolverlo?

    1. Bottega Gialla

      Buongiorno, è possibile che il problema sia il supporto su cui vuole stendere l’inchiostro ovvero il film di plastica liscio.

  2. Ela Canta

    Buongiorno
    Io lavoto il metallo e in particolare rame e ottone.
    Chiedo se è possibile usare gli inchiostri ad alcool sul metallo e se si quale base si deve dare prima. Ho provato a dare la base di colore acrilico ma non funziona.
    Grazie Dell aiuto.
    Elda

    1. Bottega Gialla

      Ciao, è senz’altro possibile usare gli inchiostri a base alcolica sul metallo anche se forse la maggior parte delle marche in commercio li pensa più per altri materiali. Più che a una base penserei a una vernice protettiva finale. Alcune marche di inchiostri hanno anche la vernice finale (pinata mi pare l’avesse), potresti testare quelle o usarne una protettiva per metalli. Grazie di aver letto l’articolo.

  3. gigi

    Buongiorno,
    Ho visto un tutorial in cui i colori ad alcool venivano utilizzati per dipingere delle tazze da tè. Volevo sapere se tale utilizzo é appropriato: il colore è stabile? E soprattutto non é dannoso per la salute l’utilizzo poi di queste tazze per bere? Grazie

    1. Bottega Gialla

      Buongiorno, francamente non ho riscontri per un utilizzo del genere, io valuterei altro (colori per ceramica?) perché questi inchiostri possono andare su vetro ma non so se per una tazza vadano bene. Per quanto riguarda la salute direi che nessun colore di questo tipo è idoneo a andare a contatto con la bocca… mi spiace non so dirle altro.

  4. Silvia

    Salve volevo chiedere su quali superfici si possono utilizzare? Ho utilizzato una mensola con superficie liscia ed è venuta benissimo ma essendo una mensola grande altra 1.5 cm poi pesava moltissimo appenderla, su tela avete provato? Grazie

    1. sara carlini

      Ciao Silvia, su tela non abbiamo provato né ho avuto riscontri da parte di utenti so però che molti li utilizzano su carta fotografica o su cartoncini/cartone per scrap booking. A mio avviso l’importante è che la superficie sia liscia e non porosa…

  5. germana borge

    60 gradi per le paste polimeriche è una quantità di calore troppo bassa…Deduco che paste polimeriche e inchiostri ad alcool siano incompatibili!

    1. sara carlini

      Ciao, sono compatibili: come dici tu giustamente 60° di norma sarebbero bassini, nel post ci si riferisce infatti a un caso specifico (ho avuto modo di dirlo nei commenti del video inserito ma è giusto cogliere l’occasione per aggiornare l’articolo così che sia tutto più chiaro) ovvero l’utilizzo degli inchiostri su foglia oro applicata sul fimo, cotto usando come spesso accade un fornetto scaldavivande. In forni piccoli le temperature di cottura si riducono anche di molto se consideri che l’oggetto sente il calore in maniera diretta e omogenea, 60° o giù di lì permettono di far asciugare l’inchiostro senza “sbruciacchiare” l’oggetto. Questa accortezza vale solo in questo caso particolare ecco… poi ognuno si regoli in base alle dimensioni del forno e alle temperature max consigliate sui panetti. Scusa se mi sono dilungata…

  6. ERALDO GHIETTI

    NON TROVO IL MODO DI ACQUISTARE INCHIOSTRI AD ALCOOL E I PREZZI,,,,,,,,,GRAZIE

    1. sara carlini

      Buonasera Eraldo, nel nostro negozio online arriveranno gli inchiostri Pinata tra un paio di settimane, il costo è di pochi euro a colore. Altrimenti puoi provare nei negozi di belle arti, non sono facili da trovare. Non è un prodotto molto comune e non ci sono molti marchi che lo producono… Grazie di averci scritto.

Lascia un commento